"La Strana Coppia" è un'opera teatrale, un film e una serie televisiva che ruotano attorno a due amici divorziati con personalità completamente opposte che finiscono per convivere. L'opera originale è stata scritta da Neil Simon.
Trama generale: La storia segue Oscar Madison, un giornalista sportivo trasandato e disordinato, e Felix Ungar, un fotografo maniaco dell'ordine e ipocondriaco. Dopo i rispettivi divorzi, Felix si trasferisce nell'appartamento di Oscar a New York City. Le loro personalità contrastanti portano inevitabilmente a frizioni e situazioni comiche.
Oscar Madison: Un personaggio rilassato, disordinato e amante del divertimento. Rappresenta il caos e l'assenza di regole (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Caos%20e%20Regole). Il suo appartamento è spesso sporco e pieno di immondizia. Non si preoccupa molto dell'ordine o della pulizia.
Felix Ungar: Un personaggio ossessivo-compulsivo, estremamente pulito e ordinato. Rappresenta l'ordine e la precisione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ordine%20e%20Precisione). È un cuoco eccellente ma anche un ipocondriaco e tende ad essere emotivamente instabile.
Temi: L'opera esplora temi come l'amicizia (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Amicizia), la tolleranza (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tolleranza), le difficoltà del divorzio (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Difficoltà%20del%20Divorzio) e, soprattutto, l'accettazione delle differenze (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Accettazione%20delle%20Differenze).
Adattamenti: Oltre all'opera teatrale originale, "La Strana Coppia" è stata adattata in un film di successo nel 1968 con Jack Lemmon e Walter Matthau nei ruoli principali. Ha generato anche diverse serie televisive, la più nota delle quali è stata trasmessa dal 1970 al 1975.